Skip to Content

Categorie di classifica delle storie

Generi e categorie

I generi letterari ci aiutano a classificare e capire le storie con temi/stili simili compresi nelle categorie di genere. Sebbene non tutte le storie rientrino pienamente in queste categorie di genere, ecco una prospettiva base di ciascuna di esse, così che tu possa scegliere quella più adatta alla tua storia e renderla più facile da trovare per i lettori.

 

Romance

Con l’amore come forza motrice, il romance è un genere letterario che segue la nascita e  la crescita di una storia d’amore tra due individui e, spesso, la difficoltà di conciliare le loro differenze o il loro passato. In genere, il protagonista attraversa un percorso di crescita personale, stimolata e, allo stesso tempo, influenzata dalla persona amata.

Esempio: Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen

 

Fantasy

Il Fantasy è un genere letterario ambientato in un mondo alternativo - un regno immaginario permeato di forza magica e soprannaturale. Le storie Fantasy esplorano le verità e le esperienze proprie del  protagonista, mentre si imbarca in un’avventura straordinaria.

Le tradizioni leggendarie, mitologiche e folkloristiche caratterizzano il genere, per cui le storie fantasy sono spesso popolate da draghi, troll, maghi e cavalieri. Tipicamente, il fantasy ha a che fare con temi universali, come la lotta tra il Bene e il Male, oppure quella dell’individuo contro la società.

Esempio: Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien

 

Paranormale

Il Paranormale è genere letterario ambientato ai giorni nostri, caratterizzato dalla presenza di creature o eventi che vanno oltre il normale specchio della comprensione scientifica o della “normale” esperienza umana. Le storie paranormali spesso riguardano un protagonista umano immerso in un mondo paranormale, come anche il suo incontro con una creatura paranormale o individui con abilità paranormali, come: fantasmi, angeli, vampiri, licantropi, chiaroveggenti o telecinetici.

Esempi: Twilight di Stephenie Meyer, La sedicesima luna di Kami Garcia e Margaret Stohl, Il Ciclo di Sookie Stackhouse di Charlaine Harris.

 

Horror

Horror è un genere letterario che ha come principale obiettivo quello di spaventare o impressionare il lettore attraverso le descrizioni delle avventure del protagonista alle prese con forze minacciose e inquietanti. L’horror provoca una risposta emotiva, psicologica o fisica (come la paura) nel lettore, inducendo in lui una sensazione di disagio.

Le storie horror di solito implicano il confronto del protagonista con l’ignoto e gli aspetti peggiori della natura umana, nonché l’inquietante consapevolezza che la conoscenza umana è limitata.

Esempio: Shining di Stephen King

 

Narrativa Storica

La narrativa storica di solito racconta un evento famoso del passato oppure un periodo di tempo memorabile e riconoscibile, vissuto da personaggi immaginari, ma può anche descrivere una figura storica (dal suo stesso punto di vista), che deve affrontare una serie di situazioni fittizie. La narrativa storica cerca di catturare in modo accurato l'essenza della Storia e offrire al lettore un’immagine alquanto realistica di un particolare periodo storico. Sforzandosi di raggiungere plausibilità e autenticità, la narrativa storica permette al lettore di vivere e imparare la storia, mostrando spesso aspetti politici e sociali del tempo.

Esempi: L'altra donna del re di Philippa Gregory, Wolf Hall di Hilary Mantel, L'ultimo re di Bernard Cornwell.

 

Fanfiction

Quando parliamo di Fanfiction, parliamo di una scrittura che utilizza personaggi, ambientazioni o trame di opere esistenti, per raccontare una storia nuova e originale. Con Opere esistenti intendiamo: libri popolari, serie tv, film, giochi, fumetti, o rappresentazioni teatrali. Alcuni tipi di fanfiction utilizzano persone reali come personaggi. Le fanfiction possono espandere le ambientazioni originali (per esempio mandare Katniss a combattere nei 76esimi Hunger Games), oppure coinvolgere personaggi noti in storie totalmente diverse dalle originali (come far combattere Katnis contro Pikachu).

Esempio: Definitive Therapy di F. Paul Wilson

 

Storie Brevi

Le storie brevi sono un tipo di narrazione in prosa, che di solito si focalizza su un numero limitato di personaggi e un solo, decisivo evento come trama. Le storie brevi sono significativamente più corte e compatte dei romanzi, e regalano al lettore un'istantanea o uno spaccato di vita reale.

Esempio: Il barile di Amontillado di Edgar Allan Poe

 

Narrativa Spirituale

Le storie spirituali spesso coinvolgono un protagonista impegnato in un viaggio di autoscoperta e autorealizzazione, che include esperienze spirituali, anche se non necessariamente religiose. Il narrazione spirituale nutre l’anima, tocca la sfera emotiva, e cerca di dare una risposta alle domande esistenziali come “Perché siamo qui?”, “Qual è il significato della vita?” e “Cosa succede quando moriamo?”.

Esempio: L’alchimista di Paulo Coelho.

 

Classici

Nei Classici rientrano le storie scritte più di 100 anni fa, ma che continuano ad avere successo come opere di alto valore letterario e qualità artistiche. I classici sono molto amati dai lettori, e i loro temi resistono e trovano risonanza nella società contemporanea. Inoltre, hanno un ruolo fondamentale nel processo di formazione culturale.

Esempi: Jane Eyre di Charlotte Bronte, Emma di Jane Austen.

 

Fantascienza

Il genere Fantascienza ruota attorno a un mondo futuristico o dell’era spaziale in cui le innovazioni scientifiche e tecnologiche immaginarie sono possibili grazie alle leggi della natura stabilite dalla storia. La fantascienza tratta le conseguenze e l’impatto della scienza (reale o immaginaria) sulla società e sull’individuo, e spesso include l’uso di dispositivi avanzati, come macchine del tempo, o la presenza di altre forme di vita, come gli alieni.

Esempi: La guerra dei mondi di H.G.Wells, Io, Robot di Isaac Asimov.

 

Umorismo

Il genere umoristico mira a intrattenere e divertire con battute, esagerazioni e assurdità, costruendoci sopra una storia che intrighi il lettore. A volte queste opere prendono la forma della Satira: una storia che può sembrare seria in superficie, ma che nasconde una critica pungente a qualche elemento sociale o culturale.

Esempio: I Viaggi di Gulliver di Jonathan Swift.

 

Mistero/Thriller

Le storie che fanno parte di questo genere presentano un protagonista che indaga su un crimine, un problema, un enigma, o qualcosa di sconosciuto. Il protagonista, che sia un vero detective o un dilettante, lotta per raggiungere i suoi obiettivi e affronta vari ostacoli di natura psicologica o fisica, ma riesce ad arrivare alla soluzione un po’ per volta attraverso i fatti, la logica e indizi già raccolti. Queste storie incoraggiano il lettore a essere attivamente coinvolto nella risoluzione del mistero, e gli richiedono di prestare molta attenzione agli indizi, ai sospetti e alle prove presentate al fine di soddisfare il suo intelletto.

Esempio: Le avventure di Sherlock Holmes di Sir Arthur Conan Doyle

 

Sebbene il mistero continui a essere un elemento importante, le storie thriller presentano un ritmo più serrato, è sono guidate dall’azione, dalla tensione, eccitazione e violenza. Le storie thriller sono spesso sensazionali e comprendono crimini su larga scala con poste in gioco più alte, come cospirazioni e spionaggio. I thriller includono anche situazioni pericolose che il protagonista affronta mentre cerca di risolvere il problema più grande.

Esempio: Casino Royale di Sir Ian Fleming.

 

Azione/Avventura

Rischio, pericolo e frenesia sono caratteristiche di questo genere che si focalizza su una sfida particolare, o un viaggio che il protagonista, o l’eroe, deve intraprendere o completare con successo. Le storie di avventura presentano un nemico o altre forze antagoniste che l’eroe deve combattere con astuzia e  con spirito e ingegnosità, piuttosto che con la violenza.

Esempio: Le Avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain.

 

Teen Fiction

Le storie che rientrano in questa categoria seguono gli alti e i bassi della crescita attraverso esperienze sociali, fisiche, emotive di un protagonista adolescente o un giovane adulto in cui i lettori si identificano. Le storie Teen Fiction si svolgono spesso in una scuola superiore, e possono presentarsi come romanzo di formazione, che documenta le problematiche dell’adolescenza e la sfida di affrontare questioni sociali difficili.

Esempi: Ragazzo da parete di Stephen Chbosky, Cercando Alaska di John Green.

 

Romanzi Rosa

I romanzi rosa raccontano i problemi e le lotte della donna moderna. Anche se gli elementi romantici compaiono spesso nei romanzi rosa, le storie si concentrano di solito sulle relazioni della protagonista con gli amici e i familiari.

Esempio: Storie Brevi di Marian Keyes.

 

Poesia

Per dirlo con le parole di William Wordsworth, la poesia è “un flusso spontaneo di potenti sentimenti”. In effetti, la poesia impiega ritmo, linguaggio e figure retoriche per riuscire a trasmettere un particolare stato d’animo. La poesia si distingue dalla prosa, o la scrittura di tutti i giorni, per l’uso delle espressioni soffisticate e linguaggi figurativi che nascondono un significato profondo.

Esempio: Fuoco e Ghiaccio di Robert Frost.

 

Vampiri

Le narrativa sui Vampiri si occupa di vampiri che si cibano di creature viventi per sopravvivere. Mentre i vampiri erano tradizionalmente spaventosi e cattivi, la reinterpretazione moderna spesso presenta i “succhiasangue con le zanne” come entità più complesse, con più sfumature. Le storie di vampiri di solito raccontano l'incontro del protagonista umano con un vampiro, la loro relazione sentimentale e la conseguente trasformazione dell’umano. Altri argomenti potrebbero essere la caccia ai vampiri o i conflitti all’interno della congrega di vampiri.

Esempio: Dracula di Bram Stoker.

 

Lupi Mannari

Le storie che fanno parte di questa categoria si concentrano principalmente sul tema dei lupi mannari o altre forme di ibridi umano/animale ispirate al folklore e alla mitologia. La narrativa sui Lupi Mannari si concentra soprattutto sulla licantropia, la trasformazione soprannaturale di un umano in un lupo, e le sue ripercussioni, ma può includere anche storie che raccontano i problemi all’interno delle gerarchie di un branco, o la lotta del protagonista per reprimere gli impulsi e i bisogni animali.

 

Narrativa Generale

La Narrativa Generale qualche volta viene chiamata narrativa contemporanea e si focalizza principalmente su esperienze di tutti i giorni e i conflitti di un protagonista, tipicamente un adulto, con una descrizione e un background dettagliati. La narrativa generale si rivolge solitamente a un pubblico adulto e tratta temi più maturi.

 

Saggistica

La Saggistica è un tipo di narrativa che si focalizza su eventi reali, persone ed esperienze. Questo genere include (ma non si limita a) memorie, diari di viaggio, biografie e consulenza aziendale.

Esempio: A sangue freddo di Truman Capote.

 

Casuale

Non tutte le opere rientrano facilmente in una certa categoria, e siamo consapevoli che le categorie di classifica delle storie potrebbero subire cambiamenti nel tempo. Fino ad allora, abbiamo aggiunto questa categoria “Casuale” per ospitare le storie che restano fuori dai generi definiti.

Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 46 su 57

Commenti

Questo articolo è chiuso ai commenti.